X
, Fallaci Oriana La forza della ragione 

[ Pobierz całość w formacie PDF ]

ta del conformismo cio� della vilt�. Senza che lui
la propria testa, nemmeno per accendere il fuoco
se ne renda conto. Il fatto � che non pu� renderse-
o per calcolare che due pi� due fa quattro, quel
ne conto. Quelle formule e quelle ricette sono ve-
cervello accetter� ogni bugia o stoltezza senza rea-
leni incolori, insapori, indolori: polvere d'arsenico
gire. La immagazziner� e la risputer� col medesi-
che ingerisce da troppo tempo. E niente � pi� in-
mo automatismo con cui si gira la manopola del
difeso quindi pi� malleabile e manipolabile d'un
263
26 2
danno una mano). A farla breve, nel continente eu-
gas o si cerca il prezzo del pollo sulla bilancia elet-
ropeo non esiste contrada che abbia avuto tanti pa-
tronica. Atrofizzato e basta? Dovrei dire loboto-
droni quanti ne abbiamo avuti noi. E ci� ha svilup-
mizzato. La lobotomia � una castrazione mentale.
pato nei pi� una perniciosa capacit� di sopporta-
Consiste nel recidere le vie nervose che controlla-
zione quindi di rassegnazione. Con la rassegnazio-
no i processi cerebrali... Chi subisce la lobotomia
ne, un nefando allenamento alla sottomissione
smette di pensare ci� che potrebbe pensare, di-
quindi al servilismo. Per capirlo basta vedere con
venta docile strumento nelle mani di chi pensa per
quale entusiasmo gli italiani copiano gli altri anzi i
E se chi pensa per lui � a sua volta lobotomiz-
lui.
difetti degli altri, incominciando da quelli degli
zato, buonanotte al secchio.
americani che scimmiottano senza pudore anche
quando li odiano come gli arcobalenisti. O con
quale ossequio trattano i successi altrui o i prodot-
ti altrui. � � musica dei Beatles!�. � � cioccolata
svizzera!�. � � seta cinese!�.
�E
Nel caso degli italiani l'amara realt� inclu-
birra tedesca!�.
(
Una mia zia era convinta che la cera da scarpe in-
de anche genetiche colpe, intendiamoci. E la pri-
glese fosse migliore di quella italiana. E il suo giu-
ma � quella che ci viene dalla millenaria abitudine
dizio nasceva esclusivamente dal fatto che si trat-
d'aver lo straniero in casa. Di considerarlo una
tasse di cera fabbricata in Inghilterra). Basta anche
normale disgrazia, un infortunio della natura. Per-
vedere con quale umilt� subiscon le cafonerie dei
ch� bando alle chiacchiere: sono almeno millecin-
turisti maleducati, gli insulti che i giornali stranieri
quecento anni che lo straniero ci invade. Da Teo-
rivolgono ai nostri capi di Stato, l'indifferenza o il
dorico in poi (489 dopo Cristo) tutti sono venuti.
sussiego con cui i leader stranieri ci trattano...
Ostrogoti, Visigoti, Longobardi, Franchi,
Tutti!
La seconda colpa, conseguenza della pri-
Mori. Normanni, Germani, Ungari, Vichinghi, di
ma, sta nella loro atavica mancanza di fierezza.
nuovo Mori. Spagnoli, francesi, inglesi, tedeschi,
Atavica, quindi inguaribile, e riassumibile con la
austriaci, russi, turchi cio� di nuovo Mori. Ch'io
frase pi� sconcia che abbia mai insozzato la di-
sappia, soltanto i cinesi e i giapponesi e gli esqui-
gnit� d'un popolo. La frase della tarantella che i
mesi non ci hanno mai conquistato. (Per� i cinesi
napoletani cantavano al tempo in cui gli spagnoli
ci stanno facendo un pensierino, e i giapponesi gli
265
264
e i francesi si contendevano la loro citt�. �Francia
quasi con monotonia. E non me ne scuso. Anzi
o Spagna purch� se magna�. Per questo non si of-
ora ci affondo il coltello, aggiungo: paura di pen-
fendono quando gli immigrati islamici urinano sui
sare, anzitutto, e pensando approdare a conclu-
loro monumenti o smerdano i sagrati delle loro
sioni che non corrispondono a quelle delle for-
chiese o buttano i loro crocifissi dalla finestra d'un
mule imposte attraverso il lavaggio cerebrale anzi
ospedale. Per questo si son lasciati sempre occu-
la lobotomia. Paura di parlare, inoltre, e parlan-
pare, smembrare, avvilire. Per questo a battersi
do esprimere un giudizio diverso dal giudizio
sono sempre stati in pochi, il Risorgimento lo han-
espresso e accettato dai pi�. Paura di non essere
no fatto in pochi, la Resistenza l'abbiamo fatta in
abbastanza allineati, ubbidienti, servili, e perci�
pochissimi. Per questo quando il nemico avanza,
di venir condannati alla morte civile con cui le de-
sia egli v�sigoto o ostrogoto o francese o austriaco
mocrazie inerti anzi inanimate ricattano il cittadi-
o tedesco o turco o saraceno, i pi� stanno a guar-
no. Paura d'essere liberi insomma. Di rischiare,
dare. Oppure gli offrono i loro servigi, diventano
d'avere coraggio. Occhi negli occhi: oggi il corag-
collaborazionisti. Traditori. La terza colpa, conse-
gio � una merce di lusso, una stravaganza che vie-
guenza della seconda, sta nella loro scarsa tenden-
ne derisa o considerata follia. La vilt� � invece un
za ad associare il coraggio con la libert�. �Il segre-
pane che per pochi soldi si vende in ogni bottega.
to della felicit� � la libert�, e il segreto della libert�
Come i prepotenti che quel pane lo vendono im-
� il coraggio� diceva Pericle. Uno che di certe co-
pacchettato nella carta del falso rivoluzionarismo,
se se ne intendeva. Ma anche questa � una faccen- i
pi� si muovono soltanto se a muoversi non ri-
da che capiscono in pochi, che hanno sempre ca-
schiano nulla. O soltanto per seguire le lusinghe e
pito in pochi. Se l'avessero capita in molti, del re-
gli equivoci dell'uguaglianza. Ci� va ovviamente [ Pobierz całość w formacie PDF ]
  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • osy.pev.pl
  • Drogi uĹźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.